Chiesa Madonna delle Piane

Chiesetta lungo le rive del fiume Foro.


Descrizione

Una chiesetta lungo le rive del fiume Foro, incastonata tra le contrade di Cagialone e Piane San Pantaleone, è stata edificata nel XVIII secolo ed oggi è centro della piccola festa della “Madonna delle Piane”. La costruzione dell’edificio sacro alla Vergine è legata, secondo le storie tramandate oralmente di padre in figlio, raccolte per la prima volta in uno scritto degli anni Trenta del XX secolo dallo storico Francesco Verlengia, ad una terribile ondata di piena che in un settembre imprecisato del XVIII secolo ruppe gli argini del Foro che straripò, con gravi conseguenze per i campi coltivati. Nel momento più grave della piena, con le acque del fiume che invadevano tumultuose le terre di Miglianico, si vide galleggiare sulle onde che avanzavano un quadro che rappresentava la Vergine Maria e che sembrava essere portato dolcemente tra le braccia del Foro, visto che più si approssimava alla terra asciutta, più il suo corso si faceva lento e regolare. Quando il dipinto fu depositato sui campi non toccati dalla piena si vide che il ritratto era di incomparabile bellezza, così la devozione popolare decise di costruire una cappelletta votiva lì dove il quadro si era arenato, anche perché da allora il grosso delle acque iniziò a ritirarsi: fu edificata così la chiesa di quella che fu subito chiamata la “Madonna delle Piane”, la cui festa, in ricordo dello straripamento del Foro, fu fissata all’8 settembre. L’immagine sacra rimase intatta nella costruzione voluta dai contadini devoti fino allo sfollamento: un altro 8 settembre, quello tragico del 1943, almeno per coloro che, come i miglianichesi, si trovarono a nord della “linea Gustav”, quando fu annunciato l’armistizio tra le forze italiane e gli Anglo-Americani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, segnò la data della razzia tedesca di tutte le opere d’arte considerate di valore rinvenute nella zona. Tra di esse, anche il busto d’argento di San Pantaleone e la tela conservata nella chiesa della Madonna delle Piane. Solo alla fine della guerra, i devoti della Vergine Maria, scossi ancora dal furto del quadro miracoloso, contattarono il pittore Rolando da Ponte che ne fece una riproduzione, che oggi viene ancora conservata nella cappelletta rurale dove ogni 8 settembre continua la tradizione della festa della Madonna con l’appellativo “delle Piane”.

Dove si trova

Fiume Foro, 66010 Miglianico CH, Italia
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

In Auto:

  • Dall'autostrada Adriatica A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione Pescara), uscire a Pescara Sud-Francavilla al Mare, proseguire sulla SP 23 in direzione di Francavilla, continuare seguendo indicazioni per Miglianico.
  • Da Chieti: prendere la SP 16, attraversare Ripa Teatina e proseguire seguendo indicazioni per Miglianico.
  • Da Pescara: percorrere la SS 16 seguendo le indicazioni per Foggia.

In Treno:

  • Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Pescara (a 18 km circa). Si prosegue per Miglianico in autobus con le Autolinee "Sangritana". Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

In Autobus:

  • Autolinee Sangritana: per informazioni su tutte le corse per raggiungere Miglianico consultare il sito web: www.sangritana.it/. Le altre linee che operano nella provincia di Chieti e Pescara sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
  • Autolinee Arpa (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi): sito web www.arpaonline.it/
  • Autolinee Satam (Gruppo La Panoramica): Sito web www.gruppolapanoramica.it/
  • Autolinee Di Fonzo: www.difonzoviaggi.it/
  • Autolinee Di Febo - Capuani: www.difebocapuani.com/

In Aereo:

  • Aeroporto di Pescara (18 km circa)
  • Aeroporto Ancona (173 km circa)

In Mare:

  • Porto turistico di Pescara (17 km circa). Per maggiori informazioni visitare il sito web www.marinape.com/

Contatti

Chiesa parrocchiale di S. Rocco

T: 0871 958060

Pagina aggiornata il 01/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.