Chiesa di S. Pantaleone

Chiesa in località Caramanico


Descrizione

Si trova in località Caramanico della contrada Piane San Pantaleone. Come già citato in precedenza, già nel 1324 è attestata la presenza, nella valle del Foro, di una chiesetta dedicata a San Pantaleone, appartenente alla giurisdizione dell’abbazia di San Tommaso di Paterno di Caramanico Terme. Durante una scorreria turca (probabilmente quella del 1492, meno probabile la “grande scorreria” del 1566, secondo le intuizioni di don Vincenzo Pizzica, riconfermate dallo studio del prof. Antonello Antonelli pubblicate nell’opuscolo delle feste patronali del 2019), la statua del santo venne nascosta in una fornace della contrada, e successivamente trasportata dentro il paese nella chiesa di San Michele Arcangelo, dove rimase fino ad oggi. Nei secoli a seguire, dato che la chiesa versava in abbandono e degrado, nel 1982 fu ampiamente ricostruita, poiché dell’antica cappella quasi non c’era più traccia, se non l’edicola della cascina dove la tradizione volle fosse stata nascosta la statua. La chiesa fu voluta dunque dal parroco, monsignor Vincenzo Pizzica, e fu consacrata nel 2002 con la benedizione dell’arcivescovo di Chieti-Vasto Edoardo Menichelli. Nel 2013, su progetto del parroco don Amerigo Carugno, è stato composto il corredo pittorico interno con il trittico della Gloria di San Pantaleone con Sant’Ermolao e Santa Eubule. Benché moderna, la chiesa ha un impianto che rispecchia i canoni classici: ha pianta rettangolare, con nartece d’ingresso sormontato da un tetto spiovente, e interno a navata unica con affreschi.

Dove si trova

Località Caramanico, 66010 Miglianico CH, Italia
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

In Auto:

  • Dall'autostrada Adriatica A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione Pescara), uscire a Pescara Sud-Francavilla al Mare, proseguire sulla SP 23 in direzione di Francavilla, continuare seguendo indicazioni per Miglianico.
  • Da Chieti: prendere la SP 16, attraversare Ripa Teatina e proseguire seguendo indicazioni per Miglianico.
  • Da Pescara: percorrere la SS 16 seguendo le indicazioni per Foggia.

In Treno:

  • Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Pescara (a 18 km circa). Si prosegue per Miglianico in autobus con le Autolinee "Sangritana". Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

In Autobus:

  • Autolinee Sangritana: per informazioni su tutte le corse per raggiungere Miglianico consultare il sito web: www.sangritana.it/. Le altre linee che operano nella provincia di Chieti e Pescara sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
  • Autolinee Arpa (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi): sito web www.arpaonline.it/
  • Autolinee Satam (Gruppo La Panoramica): Sito web www.gruppolapanoramica.it/
  • Autolinee Di Fonzo: www.difonzoviaggi.it/
  • Autolinee Di Febo - Capuani: www.difebocapuani.com/

In Aereo:

  • Aeroporto di Pescara (18 km circa)
  • Aeroporto Ancona (173 km circa)

In Mare:

  • Porto turistico di Pescara (17 km circa). Per maggiori informazioni visitare il sito web www.marinape.com/

Contatti

Chiesa parrocchiale di S. Rocco

T: 0871 958060

Pagina aggiornata il 01/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri