Segretario Sociale

Ente d’Ambito Territoriale Sociale 29.

TIPOLOGIA DEL SERVIZIO:
Ente d’Ambito Territoriale Sociale n.29

L’Ambito Territoriale Sociale, così come definito dalla Regione Abruzzo ai sensi della Legge 8.11.2000, n. 328, è una zona del territorio regionale in cui vengono programmati e gestiti i servizi sociali previsti dal Piano Sociale Regionale e può essere formato da un solo Comune o da più Comuni associati.

Questo Ambito denominato AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.29 “FORO-ALENTO” è pluricomunale, perché comprende, oltre il Comune di Francavilla al Mare in qualità di ente gestore ed in tale sua veste denominato ENTE D’AMBITO SOCIALE, altri 11 Comuni: Bucchianico, Casacanditella, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Miglianico, Ripa Teatina, San Giovanni Teatino, San Martino sulla Marrucina, Torrevecchia Teatina, Vacri e Villamagna.

Questi 12 Comuni sono tra di loro associati per realizzare mediante un una rete di servizi che dia a tutti i cittadini le stesse opportunità di accesso e per attivare un sistema di protezione sociale aperto alle più diverse situazioni di vita che possono verificarsi sul proprio territorio.


FINALITÀ:
Il Segretariato Sociale è un servizio informativo e di orientamento completamente gratuito, che fornisce informazioni e consulenza sui servizi sociali, assistenziali, educativi e sanitari, pubblici e privati disponibili sul territorio. Insieme alla Porta Unitaria di Accesso (PUA) rappresenta il complesso mondo dei servizi sociali, è uno strumento di incontro tra la domanda e le varie esigenze individuali, finalizzato a conciliare i bisogni con le risposte più adeguate.


MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO E DI ACCESSO DEGLI UTENTI:
L’accesso al servizio avviene allo sportello e può essere telefonico o personale, spontaneo o su invio dei/delle scuole, parrocchie, organizzazioni non profit, altri organismi, ecc..
Il servizio funziona il lunedì e il mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
E’ revista la sospensione del servizio nelle festività stabilite per legge.


DESTINATARI DEL SERVIZIO:
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel comune del distretto socio-sanitario, senza discriminazione e con particolare riferimento alle persone a rischio di esclusione sociale, enti e servizi pubblici e privati e relativi operatori del territorio interessato, associazioni e chiunque ne faccia richiesta.


METODOLOGIA DI LAVORO:
Il servizio si caratterizza per la relazione di aiuto che si stabilisce tra operatore o assistente sociale e cittadino, in una formula di accompagnamento, declinabile come: costruzione in itinere a partire da un ingaggio collaborativo con le persone, riconoscimento delle aree problematiche e delle risorse, definizione di un percorso che in quanto tale potrà modificarsi in itinere.
Il lavoro di rete che richiede costantemente l’analisi e la mappatura dei bisogni e delle risorse in un continuativo raccordo con e tra i servizi, in particolare con i Servizi sociali territoriali, i servizi della Asl, le agenzie educative, ecc.
L’attività di Segretariato Sociale è finalizzata a garantire: unitarietà di accesso, capacità d’ascolto, funzioni di orientamento, funzioni di filtro, funzioni di osservatorio e monitoraggio dei bisogni e delle risorse, funzioni di trasparenza e di fiducia nei rapporti tra cittadino e servizi.


FUNZIONI:

  • equità nell’accesso delle informazioni
  • appropriatezza delle informazione
  • personalizzazione dell’informazione
  • adeguamento del linguaggio e degli strumenti.

ORIENTAMENTO/ACCOMPAGNAMENTO:

  • filtro/invio ad altri servizi;
  • orientamento/accompagnamento ai cittadini per favorire il superamento di barriere culturali, linguistiche, logistiche, fisiche, psichiche.

ACCESSO AI SERVIZI:

Possibilità di “Accesso diretto” per problemi di natura sociale e socio-sanitaria.


PROMOZIONE SOCIALE:

  • promuovere all’esterno il servizio di Segretariato Sociale e la sua visibilità sul territorio;
  • distribuire informazioni sul funzionamento di specifici servizi;
  • distribuire informazioni sulle risorse disponibili sul territorio.

OSSERVATORIO:

  • raccolta dati sulla domanda/offerta dei servizi;
  • trattamento delle informazioni per individuazione profilo sociale del territorio;
  • costituzione banca dati su servizi e risorse dell’AST;
  • costituzione mappatura sistema offerte per favorire il processo di programmazione ed organizzazione dei servizi.

DESTINATARI:

  • i cittadini, senza discriminazione di sorta, residenti o domiciliati nel Comune di Miglianico;
  • la comunità nel suo complesso;
  • i servizi e relativi operatori, presenti sul territorio;
  • i rappresentanti dei gruppi formali ed informali.

DIAMO INFORMAZIONI E SERVIZI SU:

  • Il riconoscimento dell’invalidità civile e l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento;
  • L’accertamento e il riconoscimento dell’Handicap ai sensi della L. 104 del 1992 e le relative agevolazioni previste dalla vigente normativa per le persone riconosciute portatrici di handicap (boll auto. Iva agevolata, ecc.);
  • L’erogazione di contributi regionali per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Gli ausili e presidi sanitari (letto con sbarre, sedie a rotelle, pannoloni, ecc.)
  • Agevolazioni di pubblica utilità (es. riduzione canone telefonico)
  • L’integrazione della retta per il ricovero in strutture per anziani;
  • Richiesta contributi regionali borsa di studio;
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani;
  • Assistenza Domiciliare Integrata;
  • Servizio ADIH assistenza domiciliare per portatori di Handicap;
  • Servizio ASQ assistenza scolastica per minori portatori di Handicap (L. 104/92);
  • Tesserino di libera circolazione regionale;
  • Pre-post scuola servizio di accoglienza per minori;
  • Pre materna servizio di accoglienza per minori;
  • Centro di agregazione giovanile (285/97);
  • Centro sociale per Anziani;
  • Richiesta lavoro sociale e/o sussidio ausilio finanziario;
  • Servizio di mediazione culturale per extracomunitari residenti nel Comune di Miglianico;
  • Telesoccorso/Teleassistenza;
  • Richiesta Mediazione familiare;
  • Servizio accompagnatrici scuolabus, Infanzia, Primaria, Secondaria, colonia estiva.

Ultimo aggiornamento

2 Febbraio 2023, 13:03

Skip to content